
Esami e applicazioni di apporti audiometrici
Ottica Balzarotti è specializzata negli esami e nelle applicazioni di apporti audiometrici. L’esame audiometrico è un’analisi condotta sul paziente per verificare la sua capacità e la sua condizione uditiva, in modo tale da riconoscere eventuali difetti. Il test audiometrico è molto importante per approfondire un case study sulle capacità uditive di un paziente, basandosi su stimoli e impulsi di differenti intensità e frequenze.
L’esame audiometrico si dirama nei tre distretti che costituiscono l’orecchio: esterno, medio e interno. La prima sezione si riferisce al timpano, ossia il passaggio principale ove il paziente percepisce l’input di un suono; la seconda sezione si suddivide in altre tre componenti – martello, incudine e staffa – che propagano il rumore al segmento interno; infine, l’ultima sezione è formata dalla coclea che, a sua volta, contiene i nervi che trasferiscono un suono direttamente al cervello.
Durante l’esame, il cliente verrà munito di cuffie le quali trasmetteranno un segnale acustico crescente – in gergo si definisce audiometria tonale sopraliminare – e un altro segnale acustico fisso – definita anche audiometria tonale liminare. In questo modo, basterà che il paziente faccia soltanto un cenno con la mano per far comprendere al tecnico audiometrico di aver udito il rumore. Dopodiché, per testare che le capacità uditive siano intatte, viene appoggiato sull’orecchio uno strumento che trasmette il suono alla coclea.